Ivrea, Consiglio Comunale: "La Passerella" Il Ponte della Discordia
19-09-2023 02:14 - POLITICA

Ivrea, 18 settembre 2023, di Andrea Atzei. In un Consiglio Comunale nel quale la minoranza, priva dei consiglieri Elisabetta Piccoli e Antonio Cuomo, con il neo subentrato a Stefano Sertoli, Paolo Noascone ancora in rodaggio, ci ha pensato
Massimiliano De Stefano a rendere la seduta interessante e dibattuta ponendo quesiti d'attualità, troppo spesso trascurati in passato. Il consigliere di Azione - Italia Viva,
con la sua interpellanza, ha segnalato in modo chiaro le precarie condizioni delponte “La Passerella Natale Capellaro”,
ovvero, una struttura con tavelle incurvate che si staccherebbero al passaggio dei pedoni mettendone a rischio l'incolumità. «Sono addirittura a conoscenza di un infortunio accaduto solo qualche giorno fa, proprio ad una anziana signora – avrebbe affermato durante il suo intervento il consigliere – che attraversando il viadotto pedonale sarebbe inciampata sulla trave di legno rialzata cadendo rovinosamente a terra» De Stefano, con una domanda con annessa risposta implicita, avrebbe anche sottolineato le eventuali responsabilità civili e penali in caso di eventuali incidenti/infortuni, indicando come destinatario proprio il Comune di Ivrea. La replica all'interpellanza è toccata alsindaco Matteo Chiantore ed all'assessore ai Lavori Pubblici Francesco Comotto
che, dopo aver confermato di essere a conoscenza del problema avrebbero sottolineato la vetustà dei materiali utilizzati per il viadotto pedonale, posizionati oltretutto sopra un fiume. Il primo cittadino di Ivrea, inoltre, avrebbe comunicato il posizionamento di cartelli specifici proprio a segnalazione dell'eventuale pericolosità della pavimentazione, aggiungendo che l'Ente sarebbe già in contatto con diversi costruttori Canavesani per trovare eventuali rimedi ai problemi strutturali emersi. Ed ecco la riflessione logica con una domanda che non ti aspetti: «E' possibile che il costruttore possa ancora essere responsabile – ha replicato De Stefano - del precoce degrado del materiale utilizzato per la pavimentazione?»«Non credo - hanno ribadito prima Comotto e successivamente Chiantore - essendo passati 10 anni dalla costruzione, con il materiale utilizzato ormai visibilmente consumato, anche per l'utilizzo. Comunque, il nostro vorrà essere un approccio di collaborazione con i costruttori e non di conflitto, poiché lo scopo sarà quello di risolvere un problema che è caro a tutti». In tempi non sospetti, il sottoscritto, presente alla conferenza stampa di presentazione del progetto “La Passerella” aveva segnalato (dopo aver consultato esperti in materia), all'allora sindaco Carlo Della Pepa, l'inadeguatezza del materiale preventivato (il legno) poiché posizionato su un corso d'acqua ma, la risposta era stata netta e perentoria: «Quello che verra utilizzato per la pavimentazione della struttura sarà legno marino - aveva affermato il sindaco di Ivrea, Carlo Della Pepa - indeformabile che durerà anni! Ma poi tu fai il giornalista, ne vuoi sapere più dei costruttori?». Arrivati alla prova del 9, dunque, il passare del tempo, nasce spontanea la domanda: potrebbe essere che l'amministrazione Della Pepa, inesperta in materia, sia stata consigliata male sui materiali da scegliere? Una struttura che dopo 10 anni sarà interamente da ripavimentare quando, al contrario, era stata definita all'inaugurazione nel 2013 facile e poco costosa da manutenere poiché costruita con materiali robusti e duraturi, addirittura equiparati a quelli utilizzati per la costruzione delle barche. Non dimenticando che, proprio per il succitato motivo, il calpestio era costato di più a causa, proprio, del pregio del legno utilizzato definito “indispensabile” per il posizionamento su un corso d'acqua. A considerazione dei dati illustrati, sarebbe meglio chiedere spiegazioni e garanzia di corretto svolgimento dell'opera, all'impresa costruttrice della Passerella, come proposto dal consigliere De Stefano, oppure concordare una collaborazione che potrebbe comunque portare ad un ulteriore esborso per le casse Comunali, come affermato da Chiantore e Comotto? Ai lettori le riflessioni del caso...
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





