Ivrea: elezioni 2023. Ecco la lista civica «Progetto Ivrea»
14-04-2023 18:19 - COMUNICATI STAMPA - Riceviamo e Pubblichiamo
















Ivrea (TO). Riceviamo e pubblichiamo. Comunicato stampa presentazione lista «Progetto Ivrea» Elisabetta Piccoli, vicesindaco uscente del Comune di Ivrea, annuncia la costituzione della lista «Progetto Ivrea» per le prossime elezioni amministrative del 14 e 15 maggio ad Ivrea. Oltre a lei, come capolista, il gruppo è costituito da donne e uomini con varie professionalità ed esperienze, accomunati dallo stesso amore per Ivrea. «Ho scelto la strada della continuità e dell'impegno civico, nel rispetto dei miei ideali, sostenendo con una Lista Civica indipendente la Coalizione che supporta il Sindaco uscente – ha dichiarato Piccoli - In questi anni, insieme al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio comunale, ho lavorato come Vicesindaco con deleghe al Bilancio, alle Entrate, ai Finanziamenti, al Patrimonio, allo Sviluppo Economico e Lavoro, con l'obiettivo di riportare la nostra amatissima Ivrea ad essere protagonista e bella come non mai. Ne sono un esempio i lavori eseguiti sul Castello e le sue mura, che si stanno avviando; l'asilo Olivetti, che nei prossimi anni potrà riaccogliere i nostri giovanissimi cittadini; al magnifico Palazzo Giusiana, nel quale proprio la settimana scorsa, insieme ai progettisti, al collega assessore Michele Cafarelli e ai nostri tecnici, sono stata madrina dell'avvio ufficiale della progettazione; alla Sala Cupola, che finalmente potrà riaprire le porte per essere visitata e ammirata, o per ospitare mostre e dibattiti; alla nuova Biblioteca, successivamente all'abbattimento dell'ex Istituto Cena; alla pista di atletica del campo sportivo del quartiere San Giovanni, che a brevissimo vedrà l'avvio dei lavori; alla rigenerazione energetica delle case popolari; ai lavori che si avvieranno sugli orti di San Grato; e in generale ai tantissimi interventi che potranno riportare la nostra Città ad essere vissuta in spazi accoglienti e moderni, nonché sempre più attrattiva per i turisti, con un conseguente beneficio economico. La Lista che ho creato insieme a diverse persone a me vicine che mi hanno sostenuta in questi mesi, di cui fa parte anche l'amico e collega di Giunta, Michele Cafarelli, si chiama «Progetto Ivrea», perché è un progetto volto a realizzare e completare il grandissimo lavoro iniziato e al contempo a dare risposte alle necessità ed esigenze dei cittadini, coniugando la continuità con la forza del rinnovamento portata dalle persone molto motivate che compongono la nostra lista per progettare e realizzare insieme Ivrea Città del nostro futuro.
Tutti insieme siamo pronti a scendere in campo, affrontare la sfida, uniti da un unico obiettivo: l'amore per Ivrea, la nostra Città».
Ecco i nomi dei candidati:
1. Capolista: Elisabetta Piccoli: 56 anni. Imprenditrice e Vicesindaco della Città di Ivrea, assessore con deleghe al Bilancio, Patrimonio, Risorse Finanziarie, Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro. Ha scelto la strada della continuità e dell'impegno civico, nel rispetto dei suoi ideali. Ha deciso di ricandidarsi per portare a termine l'enorme lavoro iniziato sui progetti di rigenerazione del patrimonio comunale, sul bilancio e sulle entrate.
2. Massimo Antonazzo: 64 anni. Ex account manager Enel Energia, Amministratore Delegato Ideadue srl, Amministratore Delegato scegliilcorriere.it. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza per lo sviluppo ulteriore della città di Ivrea e perché crede nei progetti impostati e nelle opere da portare avanti.
3. Federica Barletta: 38 anni. Laureata in architettura, curatrice e gallerista d'arte contemporanea, è consulente per una società che si occupa di imprenditoria del progetto. Ha deciso di sostenere la lista, perché è convinta che sia necessario un lavoro articolato tra progetti per il territorio e realizzazioni sociali; e che sia necessario promuovere la cultura come luogo d'incontro, dove confronto e contemporaneità diventino scoperta e antidoto.
4. Michele Cafarelli: 50 anni. Architetto, socio fondatore dello studio di progettazione “Lamatilde”. E' stato docente al Politecnico di Torino. Già Assessore alla Città di Ivrea con delega all'Urbanistica, Lavori Pubblici, Edilizia Privata, Difesa del Suolo, Manutenzioni e Arredo Urbano, ha deciso di ricandidarsi per portare a termine l'enorme lavoro impostato sul patrimonio comunale (oltre 30 milioni di opere).
5. Luca Calabrò: 41 anni. E' ristoratore e cuoco, insieme alla sua compagna, presso il locale “Ai Navigli” in piazza del Rondolino, ad Ivrea. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza nel campo della ristorazione per la promozione anche enogastronomica della città, in collaborazione con le aziende e i produttori del territorio, al fine di promuovere e consolidare la realizzazione turistica di Ivrea.
6. Desiree Carmen Gabella: 43 anni. Dottoressa in Comunicazione, giornalista, videoreporter, videomaker, presentatrice di eventi, scrittrice, impiegata in una multinazionale. Da circa 20 anni documenta ciò che accade nel territorio (e non solo) sui principali media (giornali, tv e web tv). Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza al servizio di Ivrea e farsi portavoce delle richieste degli Eporediesi.
7. Enrico Gillone: 64 anni. Agente di commercio. Da sempre appassionato di sport, ha giocato a calcio per anni a buoni livelli. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua passione sportiva al servizio di Ivrea, in quanto ritiene che la città abbia bisogno di spazi sportivi comuni e socializzanti.
8. Anna Giori: 41 anni. Impiegata presso un'azienda di amministrazione del personale (f2a Srl sita in Ivrea). Appassionata di natura e sport, pratica ciclismo, corsa e trekking. Ha voluto sostenere la lista, perché crede che sia necessario che Ivrea guardi avanti e che sia tempo di fare tesoro dell'eredità lasciata dalla Olivetti, ma con la convinzione che il futuro possa essere anche meglio del passato.
9. Nicolò Landorno: 21anni. Subagente assicurativo. Diplomato al liceo Scientifico “A. Gramsci” di Ivrea, ha deciso di sostenere la lista per dare voce e promuovere iniziative a sostegno dei giovani di Ivrea. E' la dimostrazione che i giovani eporediesi si interessano a ciò che avviene in città ed hanno voglia di impegnarsi attivamente per i propri coetanei, ma non solo, affinché Ivrea diventi attrattiva per tutti.
10. Loris Pietro Mauro: 68 anni. Già Dirigente del Comune di Ivrea, D.G. di un'Agenzia di sviluppo locale e imprenditore. Ora pensionato, scrive e pubblica libri. Laureato in Giurisprudenza. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua grandissima esperienza ed enorme conoscenza del territorio, nella convinzione che per Ivrea si possa ancora fare molto, con passione, competenza e dedizione.
11. Alessia Pia Monteleone: 23 anni. Praticante Revisore. Ha deciso di appoggiare la lista, perché crede nei progetti impostati e nelle opere da portare avanti.
12. Natasha Pellegrino: 32 anni. Laureata presso la facoltà di Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino e diplomata in Accademia di Recitazione, è consulente fiscale, Giurista d'impresa ed organizzatrice di eventi. Amante della lettura, dei viaggi, delle città storiche e del buon cibo, ritiene che Ivrea abbia ottime potenzialità attrattive. Ha deciso di sostenere la lista per rendere la città più viva, attiva e su misura dei giovani.
13. Maria Piras: 70 anni, Medico, pensionata ASL, amante della lettura e dei viaggi, frequenta da 15 anni un centro per orfani e disabili in Camerun. Ripresenta la sua candidatura, perché crede fermamente che si debba continuare a lavorare attivamente e portare il contributo per la propria città.
14. Fernando Pivato: 77 anni. Consigliere comunale uscente. Negli anni '90 è stato il fondatore della prima Lista Civica della città di Ivrea. Fino al 2019 ha svolto la professione di Geometra e consulente del Tribunale di Ivrea.
15. Stefano Rea: 57 anni. Carabiniere in congedo ora in pensione. Durante la sua attività lavorativa ha partecipato a svariate operazioni nel territorio del Canavese come la “Minotauro”, il caso dei frati di Belmonte e quello della professoressa Rosboch. Tra le sue passioni annovera la lettura, la scrittura e lo sport. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza al servizio della città di Ivrea.
16. Chiara Vercella Ferrero: 57 anni. Gallerista d'arte. Laureata all'Università di Torino alla facoltà di Magistero, attuale Scienze della Comunicazione, ha aperto la sua prima galleria presso “Villa Nesi” a Ivrea e si occupa di Arte Contemporanea. Ha scelto di sostenere la lista per contribuire a rendere Ivrea più bella ed accogliente, puntando sul turismo e sui giovani, anche portando in città nomi di spicco della cultura e della musica.
Tutti insieme siamo pronti a scendere in campo, affrontare la sfida, uniti da un unico obiettivo: l'amore per Ivrea, la nostra Città».
Ecco i nomi dei candidati:
1. Capolista: Elisabetta Piccoli: 56 anni. Imprenditrice e Vicesindaco della Città di Ivrea, assessore con deleghe al Bilancio, Patrimonio, Risorse Finanziarie, Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro. Ha scelto la strada della continuità e dell'impegno civico, nel rispetto dei suoi ideali. Ha deciso di ricandidarsi per portare a termine l'enorme lavoro iniziato sui progetti di rigenerazione del patrimonio comunale, sul bilancio e sulle entrate.
2. Massimo Antonazzo: 64 anni. Ex account manager Enel Energia, Amministratore Delegato Ideadue srl, Amministratore Delegato scegliilcorriere.it. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza per lo sviluppo ulteriore della città di Ivrea e perché crede nei progetti impostati e nelle opere da portare avanti.
3. Federica Barletta: 38 anni. Laureata in architettura, curatrice e gallerista d'arte contemporanea, è consulente per una società che si occupa di imprenditoria del progetto. Ha deciso di sostenere la lista, perché è convinta che sia necessario un lavoro articolato tra progetti per il territorio e realizzazioni sociali; e che sia necessario promuovere la cultura come luogo d'incontro, dove confronto e contemporaneità diventino scoperta e antidoto.
4. Michele Cafarelli: 50 anni. Architetto, socio fondatore dello studio di progettazione “Lamatilde”. E' stato docente al Politecnico di Torino. Già Assessore alla Città di Ivrea con delega all'Urbanistica, Lavori Pubblici, Edilizia Privata, Difesa del Suolo, Manutenzioni e Arredo Urbano, ha deciso di ricandidarsi per portare a termine l'enorme lavoro impostato sul patrimonio comunale (oltre 30 milioni di opere).
5. Luca Calabrò: 41 anni. E' ristoratore e cuoco, insieme alla sua compagna, presso il locale “Ai Navigli” in piazza del Rondolino, ad Ivrea. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza nel campo della ristorazione per la promozione anche enogastronomica della città, in collaborazione con le aziende e i produttori del territorio, al fine di promuovere e consolidare la realizzazione turistica di Ivrea.
6. Desiree Carmen Gabella: 43 anni. Dottoressa in Comunicazione, giornalista, videoreporter, videomaker, presentatrice di eventi, scrittrice, impiegata in una multinazionale. Da circa 20 anni documenta ciò che accade nel territorio (e non solo) sui principali media (giornali, tv e web tv). Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza al servizio di Ivrea e farsi portavoce delle richieste degli Eporediesi.
7. Enrico Gillone: 64 anni. Agente di commercio. Da sempre appassionato di sport, ha giocato a calcio per anni a buoni livelli. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua passione sportiva al servizio di Ivrea, in quanto ritiene che la città abbia bisogno di spazi sportivi comuni e socializzanti.
8. Anna Giori: 41 anni. Impiegata presso un'azienda di amministrazione del personale (f2a Srl sita in Ivrea). Appassionata di natura e sport, pratica ciclismo, corsa e trekking. Ha voluto sostenere la lista, perché crede che sia necessario che Ivrea guardi avanti e che sia tempo di fare tesoro dell'eredità lasciata dalla Olivetti, ma con la convinzione che il futuro possa essere anche meglio del passato.
9. Nicolò Landorno: 21anni. Subagente assicurativo. Diplomato al liceo Scientifico “A. Gramsci” di Ivrea, ha deciso di sostenere la lista per dare voce e promuovere iniziative a sostegno dei giovani di Ivrea. E' la dimostrazione che i giovani eporediesi si interessano a ciò che avviene in città ed hanno voglia di impegnarsi attivamente per i propri coetanei, ma non solo, affinché Ivrea diventi attrattiva per tutti.
10. Loris Pietro Mauro: 68 anni. Già Dirigente del Comune di Ivrea, D.G. di un'Agenzia di sviluppo locale e imprenditore. Ora pensionato, scrive e pubblica libri. Laureato in Giurisprudenza. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua grandissima esperienza ed enorme conoscenza del territorio, nella convinzione che per Ivrea si possa ancora fare molto, con passione, competenza e dedizione.
11. Alessia Pia Monteleone: 23 anni. Praticante Revisore. Ha deciso di appoggiare la lista, perché crede nei progetti impostati e nelle opere da portare avanti.
12. Natasha Pellegrino: 32 anni. Laureata presso la facoltà di Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino e diplomata in Accademia di Recitazione, è consulente fiscale, Giurista d'impresa ed organizzatrice di eventi. Amante della lettura, dei viaggi, delle città storiche e del buon cibo, ritiene che Ivrea abbia ottime potenzialità attrattive. Ha deciso di sostenere la lista per rendere la città più viva, attiva e su misura dei giovani.
13. Maria Piras: 70 anni, Medico, pensionata ASL, amante della lettura e dei viaggi, frequenta da 15 anni un centro per orfani e disabili in Camerun. Ripresenta la sua candidatura, perché crede fermamente che si debba continuare a lavorare attivamente e portare il contributo per la propria città.
14. Fernando Pivato: 77 anni. Consigliere comunale uscente. Negli anni '90 è stato il fondatore della prima Lista Civica della città di Ivrea. Fino al 2019 ha svolto la professione di Geometra e consulente del Tribunale di Ivrea.
15. Stefano Rea: 57 anni. Carabiniere in congedo ora in pensione. Durante la sua attività lavorativa ha partecipato a svariate operazioni nel territorio del Canavese come la “Minotauro”, il caso dei frati di Belmonte e quello della professoressa Rosboch. Tra le sue passioni annovera la lettura, la scrittura e lo sport. Ha deciso di sostenere la lista per portare la sua esperienza al servizio della città di Ivrea.
16. Chiara Vercella Ferrero: 57 anni. Gallerista d'arte. Laureata all'Università di Torino alla facoltà di Magistero, attuale Scienze della Comunicazione, ha aperto la sua prima galleria presso “Villa Nesi” a Ivrea e si occupa di Arte Contemporanea. Ha scelto di sostenere la lista per contribuire a rendere Ivrea più bella ed accogliente, puntando sul turismo e sui giovani, anche portando in città nomi di spicco della cultura e della musica.
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





