Ivrea: Difendiamo la Sanità Pubblica venerdi 31 marzo Movicentro d’Ivrea
30-03-2023 01:06 - COMUNICATI STAMPA - Riceviamo e Pubblichiamo
Ivrea, riceviamo e pubblichiamo, comunicato stampa del Movimento a 5 Stelle.
Fonte: Movimento 5 Stelle di Ivrea
venerdi 31 marzo Movicentro d’Ivrea
Il Movimento 5 Stelle sta organizzando al Movicentro di Ivrea un confronto con i cittadini sulle problematiche legate alla sanità pubblica del nostro territorio. La salute è il bene primario della nostra comunità che riteniamo debba essere garantito a tutti i cittadini; un servizio pubblico che deve essere ampliato e migliorato. Per descrivere ed affrontare il tema saranno presenti medici, operatori del settore, rappresentanti di comitati ed esponenti del M5S nazionali, regionali e comunali.
Nell'Eporediese e più in generale nella città metropolitana di Torino e nella nostra regione, appare evidente il progressivo deterioramento del servizio sanitario pubblico, a causa di scelte politiche che vogliono privatizzare e ridurre i servizi a discapito dei cittadini.
Anche in Canavese si riscontrano lunghe liste di attesa per esami di routine che vengono erogati spesso molto lontano da Ivrea, tutti noi constatiamo attese interminabili in caso di accesso al pronto soccorso del locale ospedale eporediese, tempi lunghissimi per il riconoscimento dei benefici della legge 104/1992, in tema di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone portatrici di disabilità.
Il nuovo ospedale di Ivrea attende di essere costruito e tutti stiamo aspettando che si decida dove, e intanto si consolida sempre più il rapporto di dipendenza dell'ASL TO4 dalle strutture private a spese del SSN.
Il Pronto soccorso di Ivrea funziona grazie a personale a gettone, con un aumento significativo dei costi a carico del Servizio Sanitario e risulta difficoltoso reperire grazie ai concorsi le professionalità necessarie.
Un segnale in controtendenza potranno darlo le case di comunità e gli ospedali di comunità. Grazie al progetto voluto dal governo Conte II nel Piano del PNRR, queste nuove strutture stanno nascendo su tutto il territorio nazionale, anche ad Ivrea, in corso Nigra, dove verranno istituiti una casa e un ospedale di comunità.
Il nostro gruppo consiliare s’è fatto promotore durante questa consiliatura di diverse azioni, tra queste ricordiamo la nostra mozione che portò all’istituzione di una commissione consiliare finalizzata all’esame delle criticità legate alla sanità e all’individuazione del sito per il nuovo ospedale d’Ivrea.
Durante l’ultimo Consiglio comunale è stata approvata all’unanimità una nostra mozione, presentata con le altre forze di minoranza, che chiedeva al Sindaco: ”di convocare, in qualità di Presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’ASL TO4, l’Assemblea dei Sindaci al fine di rendere possibile il reperimento di informazioni, un confronto tra i sindaci e i vertici dell’Azienda e l’individuazione di soluzioni alle gravi criticità indicate nelle premesse che limitano il diritto alla salute delle nostre comunità.”
Il ruolo dell’Assemblea dei Sindaci è importante, per affrontare le problematiche portate dai sindaci, trovare proposte di soluzioni e indirizzi generali da presentare ai dirigenti dell’Asl, esercitare un’autonoma capacità di controllo sull’operato dei suoi dirigenti rimettendo alla Giunta Regionale le relative osservazioni.
Avremo molti temi da affrontare la sanità deve tornare al centro del dibattito pubblico; la questione è molto complessa per questo cercheremo di approfondire i vari aspetti.
All’evento del 31 marzo, oltre ad importanti interventi previsti tra il pubblico in sala, tra questi quello del candidato Sindaco Matteo Chiantore, prenderanno la parola:
Giancarlo Gatta Michelet, medico di base operante sul territorio;
Giuseppe Summa, Segretario provinciale del sindacato sanitario NurSind;
Sarah Disabato, capogruppo M5S in Regione Piemonte, che sta conducendo importanti battaglie per la sanità pubblica nel nostro territorio;
Massimo Fresc, capogruppo M5S nel Consiglio Comunale di Ivrea
Elisa Pirro, senatrice del M5S, membro della Commissione Sanità del Senato, ci aiuterà a comprendere i profili di rilevanza nazionale..
Il Movimento 5 Stelle sta organizzando al Movicentro di Ivrea un confronto con i cittadini sulle problematiche legate alla sanità pubblica del nostro territorio. La salute è il bene primario della nostra comunità che riteniamo debba essere garantito a tutti i cittadini; un servizio pubblico che deve essere ampliato e migliorato. Per descrivere ed affrontare il tema saranno presenti medici, operatori del settore, rappresentanti di comitati ed esponenti del M5S nazionali, regionali e comunali.
Nell'Eporediese e più in generale nella città metropolitana di Torino e nella nostra regione, appare evidente il progressivo deterioramento del servizio sanitario pubblico, a causa di scelte politiche che vogliono privatizzare e ridurre i servizi a discapito dei cittadini.
Anche in Canavese si riscontrano lunghe liste di attesa per esami di routine che vengono erogati spesso molto lontano da Ivrea, tutti noi constatiamo attese interminabili in caso di accesso al pronto soccorso del locale ospedale eporediese, tempi lunghissimi per il riconoscimento dei benefici della legge 104/1992, in tema di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone portatrici di disabilità.
Il nuovo ospedale di Ivrea attende di essere costruito e tutti stiamo aspettando che si decida dove, e intanto si consolida sempre più il rapporto di dipendenza dell'ASL TO4 dalle strutture private a spese del SSN.
Il Pronto soccorso di Ivrea funziona grazie a personale a gettone, con un aumento significativo dei costi a carico del Servizio Sanitario e risulta difficoltoso reperire grazie ai concorsi le professionalità necessarie.
Un segnale in controtendenza potranno darlo le case di comunità e gli ospedali di comunità. Grazie al progetto voluto dal governo Conte II nel Piano del PNRR, queste nuove strutture stanno nascendo su tutto il territorio nazionale, anche ad Ivrea, in corso Nigra, dove verranno istituiti una casa e un ospedale di comunità.
Il nostro gruppo consiliare s’è fatto promotore durante questa consiliatura di diverse azioni, tra queste ricordiamo la nostra mozione che portò all’istituzione di una commissione consiliare finalizzata all’esame delle criticità legate alla sanità e all’individuazione del sito per il nuovo ospedale d’Ivrea.
Durante l’ultimo Consiglio comunale è stata approvata all’unanimità una nostra mozione, presentata con le altre forze di minoranza, che chiedeva al Sindaco: ”di convocare, in qualità di Presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’ASL TO4, l’Assemblea dei Sindaci al fine di rendere possibile il reperimento di informazioni, un confronto tra i sindaci e i vertici dell’Azienda e l’individuazione di soluzioni alle gravi criticità indicate nelle premesse che limitano il diritto alla salute delle nostre comunità.”
Il ruolo dell’Assemblea dei Sindaci è importante, per affrontare le problematiche portate dai sindaci, trovare proposte di soluzioni e indirizzi generali da presentare ai dirigenti dell’Asl, esercitare un’autonoma capacità di controllo sull’operato dei suoi dirigenti rimettendo alla Giunta Regionale le relative osservazioni.
Avremo molti temi da affrontare la sanità deve tornare al centro del dibattito pubblico; la questione è molto complessa per questo cercheremo di approfondire i vari aspetti.
All’evento del 31 marzo, oltre ad importanti interventi previsti tra il pubblico in sala, tra questi quello del candidato Sindaco Matteo Chiantore, prenderanno la parola:
Giancarlo Gatta Michelet, medico di base operante sul territorio;
Giuseppe Summa, Segretario provinciale del sindacato sanitario NurSind;
Sarah Disabato, capogruppo M5S in Regione Piemonte, che sta conducendo importanti battaglie per la sanità pubblica nel nostro territorio;
Massimo Fresc, capogruppo M5S nel Consiglio Comunale di Ivrea
Elisa Pirro, senatrice del M5S, membro della Commissione Sanità del Senato, ci aiuterà a comprendere i profili di rilevanza nazionale..
Fonte: Movimento 5 Stelle di Ivrea
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





