Calendario dello Storico Carnevale di Ivrea 2013 giorno per giorno
06-02-2013 01:10 - ATTUALITA´
GIOVEDI´ GRASSO: Giovedì 7 febbraio, al mattino, visita del Generale alle scuole materne di Ivrea; la visita si concluderà con il pranzo offerto dalla scuola materna Fiorana. Ore 14.30: Passaggio dei poteri in piazza di Città, nel Palazzo Municipale il Sindaco affida simbolicamente i poteri civili della Piazza di Ivrea al Generale. Ore 15.00: Partenza del Corteo Storico secondo il percorso: corso Cavour, corsoNigra, Borghetto, piazza Maretta, via Arduino, via Palestro, corso Massimo d´Azeglio fino alla Chiesa di S.Lorenzo, ritorno in centro e poi verso piazza Castello da via Palma e via delle Torri. Festa dei bambini in piazza Ottinetti organizzata da J´Amis ad Piassa d´la Granaja. Ore 16.15: Visita del Corteo al Vescovo in piazza Castelloore 17.15: Visita del Corteo al Sindaco in piazza di Città; ore 17.30: Generala in piazza di Città; ore 18.00: Visita del Generale e dello Stato Maggiore alla Fagiolata di via Palma. ore 18.30: Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese nella Sala del Consiglio Comunale. Ore 21.30: in piazza Ottinetti tutti in maschera per la festa organizzata da J´Amisad Piassa d´la Granaja e Feste degli aranceri in diverse zone della Città: Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Freguglia, Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Vicolo Cerai, Scacchi in via Palma, Morte ai giardini di corso Cavour, Picche in piazza di Città. Per maggiori dettagli visita il sito dello Storico Carnevale.
VENERDI´ 8 FEBBRAIO Una pausa enogastronomica in collaborazione con il Club Papillon di Ivrea e del Canavese, le Confraternite Enogastronimiche e l´Istituto Alberghiero Pratore. Ore 18.30: Convegno e dibattito "Il Fagiolo dalle origini ai giorninostri", Sinagoga, via IV Martiri 20, Ivrea Intervengono Paolo Massobrio, giornalista e presidente del Club Papillon; DomenicoCostanzo, agronomo e Cerimoniere della Confraternita Vino e Panissa di Vercelli;Ivano Rean Conto, presidente della Piattella Canavesana di Cortereggio; RobertoMasseroni, presidente della Fagiolata Benefica del Castellazo; gli allievi dell´Istituto Alberghiero F. Prat di Ivrea. Moderatore: Loredana Aprato, delegato Club Papillon di Ivrea e del Canavese. Ore 19.30: Fiaccolata per le vie del centro storico con le Confraternite paludate. Ore 20.30: Convivio delle Confraternite Eno-gastronomiche "Il fagiolo tratradizione e innovazione", Istituto Alberghiero F. Prat, via Varmondo Arborio 5, Ivrea. Serata conviviale con Giovanna Ruo Berchera, giornalista pubblicista ed insegnantedi cucina, coadiuvata dai ragazzi dell´Istituto Alberghiero F. Prat. Prenotazione obbligatoria e acquisto biglietti entro martedì 5 febbraio presso: IAT di Ivrea (ex Azienda Autonoma), dal lunedì al sabato ore 9-12 e15-18, corso Vercelli 1, Ivrea. Tel 0125.618131.
SABATO GRASSO Sabato 9 febbraio: che la Festa cominci!Ore 8.30: Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari. Ore 11.30: Presentazione della Scorta d´Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città. Ore 14.00: Festa in maschera per i bambini a Diavolandia organizzato dalle squadre Picche, Morte, Tuchini, Scacchi, Pantere, Diavoli e Credendari. Ore 21.00: Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale.Oore 21.30: Marcia del Corteo Storico, seguendo il percorso: Piazza di Città,via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, via Palestro, Piazza di Città. Ore 22.00: Fuochi artificiali sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia. Ore 22.45: Arrivo del corteo in piazza del Teatro. Ore 23.00 Scarpette da punta e rosso Berretto Frigio. Spettacolo in onore della Mugnaia al Teatro Giacosa organizzato dall´Ordine della Mugnaia. Prevendita presso Eliocopy (via Mulini), Galleria del Libro (via Palestro), Contato del Canavese (piazza F. Nazionale 12). Costo: 20 euro posto unico non numerato. Dal termine della sfilata fino all´una e mezza feste organizzate dalle Squadre degliaranceri a piedi: Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Freguglia,Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Balla, Scacchi e Arduini in piazza Ottinetti, Picche in piazza di Città, Morte ai giardini di corso Cavour eTuchini in Borghetto.
DOMENICA DI CARNEVALE Domenica 10 febbraio: primo giorno di battaglia. Ore 9.00: Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa). Ore 9.30: Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello. Ore 10.00: Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta. Ore 10.30: Preda in Dora del Podestà sul Ponte Vecchio. Ore 13.00: Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d´Azeglio per verifiche e controlli. Ore 14.00: Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città seguendo il percorso via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Re Umberto, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, corso Massimo d´Azeglio, via IV° Reggimento Alpini (Ufficio del Turismo), via Cascinette, corso Massimo d´Azeglio, piazza Balla, via Palestro, piazza di Città. Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: interno (piazza Ottinetti epiazza di Città) ed esterno (Borghetto, piazza del Rondolino passando da Lungo Dora e piazza Freguglia) Ore 17.30: Generala in piazza Città. Per la giornata di domenica 10 febbraio è previsto, come per le precedentiedizioni, il pagamento di un ticket di ingresso alla manifestazione, dalle 9.00 alle 16.00, al costo di 5 euro dal cui pagamento sono esclusi tutti residenti ad Ivrea ed i bambini fino a 12 anni; da quest´anno è possibile acquistare on line il biglietto d´ingresso, visita il sito per maggiori informazioni.
LUNEDI´ DI CARNEVALE Lunedì 11 febbraio 2013 ore 9.30: Zappata degli Scarli della Parrocchia di San Maurizio, Parrocchia di Sant´Ulderico, Parrocchia di San Lorenzo, Parrocchia di San Salvatore e Parrocchia di San Grato. Ore 12.30: L´albero della Libertà in piazza di Città, dono dei Citoyens de la Ville d´Ivrée al Sindaco. Ore 13.00: Trofeo Pich e Pala in piazza di Città. Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d´Azeglio per verifiche e controlli. Ore 14.15: Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri. Battaglia delle arance. ore 17.30: Generala in piazza di Città.
MARTEDI´ DI CARNEVALE Martedì 12 febbraio ore 13.00: Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d´Azeglio per verifiche e controlli.ore 14.00: Inizio della Marcia del Corteo Storico e della Battaglia delle arance. Ore 17.30: Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città. Ore 20.00: Partenza del Corteo Storico per l´abbruciamento degli Scarli dei Rioni San Maurizio, Sant´Ulderico e San Lorenzo. Ore 21.30: Abbruciamento dello Scarlo del Rione San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città. Ore 22.15: Abbruciamento dell´ultimo Scarlo, Rione San Grato in piazza Lamarmora. Marcia funebre che si conclude in piazza Ottinetti dove il Generale si accommiata dai Pifferi e Tamburi; tutti si scambiano il tradizionale saluto Arvéze agibia´n bot. Ore 23.00: Verbale di chiusura in piazza di Città nel Palazzo Municipale. Per maggiori informazioni visita il sito dello Storico carnevale.
MERCOLEDI´ DELLE CENERI Dalle 11.00 tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora. La vendita dei buoni avviene presso la Sede del Comitato della Croazia (Vicolo delForno 6). Il 13 febbraio direttamente in piazza Lamarmora fino ad esaurimento. BAMBINI AL CENTRO Tante iniziative per i più piccoli durante il Carnevale. Si parte dal pomeriggio del giovedì grasso con la Festa dei Bambini in Piazza Ottinetti; a seguire sabato 9 febbraio alle 10:30 in biblioteca appuntamento per lalettura del libro "Tira Mugnaia!". Sempre sabato dalle 14 la Festa in maschera a Diavolandia e alle 17 il concerto dell´Orchestra Suzuki al Centro Culturale La Serra. Da domenica a martedì i bambini fino a 13 anni potranno partecipare alla battaglia delle arance in apposite aree di tiro istituite dalle squadre degli aranceri: in Borghetto, in via Palestro davanti a piazza Santa Marta e in piazza Freguglia. La Mostra "Fantastico Carnevale", in Sala S. Marta con l´esposizione del materiale prodotto nell´attività svolta con le scuole nell´anno 2011/2012 e degli elaborati realizzati dai bambini per la Festa dei Bambini resterà aperta al pubblico giovedì 7 febbraio ore 14-18, da sabato 9 a martedì 12 febbraio ore 9-13 e 14-18. Nei giorni di Carnevale saranno inoltre disponibili presso il Bar Movida, Bar Piemonte, Bar Roma, Monastero e la postazione della Croce Rossa nei giardini corso Cavour delle aree dedicate ai più piccini: un fasciatoio rifornito di tutto il necessario per il cambio del pannolino ed una poltrona per l´allattamento. Visita la sezione Bambini al Centro, sul sito della Fondazione, per maggiori dettagli.
DA SAPERE DURANTE IL PERIODO DI CARNEVALE Ordinanze e divieti da rispettare. Con l´ordinanza del Sindaco n. 5773 del 24/01/2013 viene regolamentato il divieto assoluto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro durantele feste, la sfilata e la battaglia delle arance; viene inoltre fissato l´orario, l´1.30, entro il quale devono cessare le feste organizzate su area pubblica e privata e devono chiudere gli esercizi pubblici e le attività commerciali. L´ordinanza del Sindaco n. 5774 del 24/1/2013 regola le aree al di fuori delle quali è vietata la Battaglia delle Arance; vieta l´uso di apparecchi altoparlanti o di diffusione e di amplificazione del suono nelle piazze interessatedalla manifestazione e durante la Battaglia delle Arance. E´ inoltre vietato l´uso di vernici non a base d´acqua per la decorazione delle strade e delle piazze. Per maggiori informazioni visita il sito del Comune. Al termine delle giornate di Carnevale si procederà al lavaggio delle strade secondo il seguente calendario: 13 febbraio dalle ore 22,00: Via Palestro e laterali, Piazza Ottinetti compresi i portici. 14 febbraio dalle ore 6,00: Piazza Rondolino, Piazza Freguglia. 14 febbraio dalle ore 22,00: Via Palestro e laterali. 15 febbraio dalle ore 22,00: Piazza Vittorio Emanuele e laterali (Corso Cavour, ViaArduino, Via Siccardi, Via Piave - aree sporche), Via Gozzano e laterali. MODIFICHE ALLA VIABILITA´ Per consentire lo svolgimento della manifestazione. Per tutta la durata dello Storico Carnevale di Ivrea sono previste modifiche alla viabilità, che riguardano sia la circolazione dei veicoli, sia la sosta, anche per i titolari di permessi o autorizzazioni di transito e/o sosta. Per il dettaglio delle vie interessate visita il nostro sito.
PERCORSI ALTERNATIVI Nei giorni di: SABATO 9 FEBBRAIO, (dalle ore 19.30 alle ore 24.00) DOMENICA 10 FEBBRAIO (dalle ore 8,00 alle ore 19.00) LUNEDI´ 11 FEBBRAIO (dalle ore 13.00 alle ore 23.30) MARTEDI´ 12 FEBBRAIO (dalle ore 13.00 alle ore 19.00) SARA´ IMPOSSIBILE ATTRAVERSARE LA CITTA´. Si invitano pertanto gli utenti a servirsi dell´Autostrada Torino/Aosta e della bretella Santhia-Ivrea. Il traffico veicolare proveniente da TORINO, MILANO, VERCELLI e diretto verso la Valle d´Aosta, verrà; dirottato secondo gli itinerari: S.S. N°26/Strade locali costeggianti i laghi Sirio e S.Michele/Via Aosta/MontaltoDora; S.S. N./Stazione FF.SS/Banchette/Salerano/Lessolo/Baio Dora/Borgofranco d´Ivrea/S.S. N. (limitatamente ai veicoli con massa complessiva inferiore a 5 Tonnellate,in considerazione del limite di massa presente nel "Centro abitato" di Baio Dora). Nei giorni di:GIOVEDI´ 7 FEBBRAIO (dalle ore 14,00 alle ore 17,30) LUNEDI´ 11 FEBBRAIO, (dalle ore 09,00 alle ore 13,00) MARTEDI´ 12 FEBBRAIO (dalle ore 20,00 alle ore 24,00), SARA´ DIFFICOLTOSO ATTRAVERSARE LA CITTA´. si invitano pertanto gli utenti a servirsi: dell´Autostrada Torino/Aosta e della bretella Santhia-Ivrea, delle Strade locali costeggianti i laghi Sirio e San Michele, della strada provinciale Ivrea/Lessolo/Baio Dora/Borgofranco d´Ivrea (limitatamente ai veicoli con massa complessiva inferiore a 5 Tonnellate, in considerazione del limite di massa presente nel"Centro abitato" di Baio Dora). ORARI DEGLI UFFICI COMUNALI DURANTE IL CARNEVALE Chiusure straordinarie degli uffici in concomitanza con le manifestazioni di Carnevale Per motivi logistici (impossibilità di accedere agli stabili comunali in concomitanza con le manifestazioni dello Storico Carnevale di Ivrea) gli Uffici Comunali ubicati in Piazza di Città (Palazzo Municipale) e Via Piave saranno chiusi al pubblico nei pomeriggi di lunedì 11 e martedì 12 febbraio. La Biblioteca Civica (Piazza Ottinetti) sarà chiusa lunedì 11 (perchiusura settimanale) e martedì 12 tutto il giorno. Lo sportello della Polizia Municipale sarà chiuso sabato 9 febbraio e nel pomeriggio di martedì 12 febbraio. Lo Sportello Sociale e lo Sportello Stranieri saranno chiusi giovedì 7 al pomeriggio Lo Sportello Anziani, Stranieri e Sociale saranno chiusi martedì 12 (tutto il giorno) Tutti gli uffici e gli sportelli riapriranno regolarmente al pubblico mercoledì 13 febbraio. Per tutte le altre informazioni visita il sito del Comune di Ivrea all´indirizzo http://www.comune.ivrea.to.it/
VENERDI´ 8 FEBBRAIO Una pausa enogastronomica in collaborazione con il Club Papillon di Ivrea e del Canavese, le Confraternite Enogastronimiche e l´Istituto Alberghiero Pratore. Ore 18.30: Convegno e dibattito "Il Fagiolo dalle origini ai giorninostri", Sinagoga, via IV Martiri 20, Ivrea Intervengono Paolo Massobrio, giornalista e presidente del Club Papillon; DomenicoCostanzo, agronomo e Cerimoniere della Confraternita Vino e Panissa di Vercelli;Ivano Rean Conto, presidente della Piattella Canavesana di Cortereggio; RobertoMasseroni, presidente della Fagiolata Benefica del Castellazo; gli allievi dell´Istituto Alberghiero F. Prat di Ivrea. Moderatore: Loredana Aprato, delegato Club Papillon di Ivrea e del Canavese. Ore 19.30: Fiaccolata per le vie del centro storico con le Confraternite paludate. Ore 20.30: Convivio delle Confraternite Eno-gastronomiche "Il fagiolo tratradizione e innovazione", Istituto Alberghiero F. Prat, via Varmondo Arborio 5, Ivrea. Serata conviviale con Giovanna Ruo Berchera, giornalista pubblicista ed insegnantedi cucina, coadiuvata dai ragazzi dell´Istituto Alberghiero F. Prat. Prenotazione obbligatoria e acquisto biglietti entro martedì 5 febbraio presso: IAT di Ivrea (ex Azienda Autonoma), dal lunedì al sabato ore 9-12 e15-18, corso Vercelli 1, Ivrea. Tel 0125.618131.
SABATO GRASSO Sabato 9 febbraio: che la Festa cominci!Ore 8.30: Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari. Ore 11.30: Presentazione della Scorta d´Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città. Ore 14.00: Festa in maschera per i bambini a Diavolandia organizzato dalle squadre Picche, Morte, Tuchini, Scacchi, Pantere, Diavoli e Credendari. Ore 21.00: Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale.Oore 21.30: Marcia del Corteo Storico, seguendo il percorso: Piazza di Città,via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, via Palestro, Piazza di Città. Ore 22.00: Fuochi artificiali sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia. Ore 22.45: Arrivo del corteo in piazza del Teatro. Ore 23.00 Scarpette da punta e rosso Berretto Frigio. Spettacolo in onore della Mugnaia al Teatro Giacosa organizzato dall´Ordine della Mugnaia. Prevendita presso Eliocopy (via Mulini), Galleria del Libro (via Palestro), Contato del Canavese (piazza F. Nazionale 12). Costo: 20 euro posto unico non numerato. Dal termine della sfilata fino all´una e mezza feste organizzate dalle Squadre degliaranceri a piedi: Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Freguglia,Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Balla, Scacchi e Arduini in piazza Ottinetti, Picche in piazza di Città, Morte ai giardini di corso Cavour eTuchini in Borghetto.
DOMENICA DI CARNEVALE Domenica 10 febbraio: primo giorno di battaglia. Ore 9.00: Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa). Ore 9.30: Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello. Ore 10.00: Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta. Ore 10.30: Preda in Dora del Podestà sul Ponte Vecchio. Ore 13.00: Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d´Azeglio per verifiche e controlli. Ore 14.00: Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città seguendo il percorso via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Re Umberto, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, corso Massimo d´Azeglio, via IV° Reggimento Alpini (Ufficio del Turismo), via Cascinette, corso Massimo d´Azeglio, piazza Balla, via Palestro, piazza di Città. Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: interno (piazza Ottinetti epiazza di Città) ed esterno (Borghetto, piazza del Rondolino passando da Lungo Dora e piazza Freguglia) Ore 17.30: Generala in piazza Città. Per la giornata di domenica 10 febbraio è previsto, come per le precedentiedizioni, il pagamento di un ticket di ingresso alla manifestazione, dalle 9.00 alle 16.00, al costo di 5 euro dal cui pagamento sono esclusi tutti residenti ad Ivrea ed i bambini fino a 12 anni; da quest´anno è possibile acquistare on line il biglietto d´ingresso, visita il sito per maggiori informazioni.
LUNEDI´ DI CARNEVALE Lunedì 11 febbraio 2013 ore 9.30: Zappata degli Scarli della Parrocchia di San Maurizio, Parrocchia di Sant´Ulderico, Parrocchia di San Lorenzo, Parrocchia di San Salvatore e Parrocchia di San Grato. Ore 12.30: L´albero della Libertà in piazza di Città, dono dei Citoyens de la Ville d´Ivrée al Sindaco. Ore 13.00: Trofeo Pich e Pala in piazza di Città. Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d´Azeglio per verifiche e controlli. Ore 14.15: Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri. Battaglia delle arance. ore 17.30: Generala in piazza di Città.
MARTEDI´ DI CARNEVALE Martedì 12 febbraio ore 13.00: Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d´Azeglio per verifiche e controlli.ore 14.00: Inizio della Marcia del Corteo Storico e della Battaglia delle arance. Ore 17.30: Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città. Ore 20.00: Partenza del Corteo Storico per l´abbruciamento degli Scarli dei Rioni San Maurizio, Sant´Ulderico e San Lorenzo. Ore 21.30: Abbruciamento dello Scarlo del Rione San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città. Ore 22.15: Abbruciamento dell´ultimo Scarlo, Rione San Grato in piazza Lamarmora. Marcia funebre che si conclude in piazza Ottinetti dove il Generale si accommiata dai Pifferi e Tamburi; tutti si scambiano il tradizionale saluto Arvéze agibia´n bot. Ore 23.00: Verbale di chiusura in piazza di Città nel Palazzo Municipale. Per maggiori informazioni visita il sito dello Storico carnevale.
MERCOLEDI´ DELLE CENERI Dalle 11.00 tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora. La vendita dei buoni avviene presso la Sede del Comitato della Croazia (Vicolo delForno 6). Il 13 febbraio direttamente in piazza Lamarmora fino ad esaurimento. BAMBINI AL CENTRO Tante iniziative per i più piccoli durante il Carnevale. Si parte dal pomeriggio del giovedì grasso con la Festa dei Bambini in Piazza Ottinetti; a seguire sabato 9 febbraio alle 10:30 in biblioteca appuntamento per lalettura del libro "Tira Mugnaia!". Sempre sabato dalle 14 la Festa in maschera a Diavolandia e alle 17 il concerto dell´Orchestra Suzuki al Centro Culturale La Serra. Da domenica a martedì i bambini fino a 13 anni potranno partecipare alla battaglia delle arance in apposite aree di tiro istituite dalle squadre degli aranceri: in Borghetto, in via Palestro davanti a piazza Santa Marta e in piazza Freguglia. La Mostra "Fantastico Carnevale", in Sala S. Marta con l´esposizione del materiale prodotto nell´attività svolta con le scuole nell´anno 2011/2012 e degli elaborati realizzati dai bambini per la Festa dei Bambini resterà aperta al pubblico giovedì 7 febbraio ore 14-18, da sabato 9 a martedì 12 febbraio ore 9-13 e 14-18. Nei giorni di Carnevale saranno inoltre disponibili presso il Bar Movida, Bar Piemonte, Bar Roma, Monastero e la postazione della Croce Rossa nei giardini corso Cavour delle aree dedicate ai più piccini: un fasciatoio rifornito di tutto il necessario per il cambio del pannolino ed una poltrona per l´allattamento. Visita la sezione Bambini al Centro, sul sito della Fondazione, per maggiori dettagli.
DA SAPERE DURANTE IL PERIODO DI CARNEVALE Ordinanze e divieti da rispettare. Con l´ordinanza del Sindaco n. 5773 del 24/01/2013 viene regolamentato il divieto assoluto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro durantele feste, la sfilata e la battaglia delle arance; viene inoltre fissato l´orario, l´1.30, entro il quale devono cessare le feste organizzate su area pubblica e privata e devono chiudere gli esercizi pubblici e le attività commerciali. L´ordinanza del Sindaco n. 5774 del 24/1/2013 regola le aree al di fuori delle quali è vietata la Battaglia delle Arance; vieta l´uso di apparecchi altoparlanti o di diffusione e di amplificazione del suono nelle piazze interessatedalla manifestazione e durante la Battaglia delle Arance. E´ inoltre vietato l´uso di vernici non a base d´acqua per la decorazione delle strade e delle piazze. Per maggiori informazioni visita il sito del Comune. Al termine delle giornate di Carnevale si procederà al lavaggio delle strade secondo il seguente calendario: 13 febbraio dalle ore 22,00: Via Palestro e laterali, Piazza Ottinetti compresi i portici. 14 febbraio dalle ore 6,00: Piazza Rondolino, Piazza Freguglia. 14 febbraio dalle ore 22,00: Via Palestro e laterali. 15 febbraio dalle ore 22,00: Piazza Vittorio Emanuele e laterali (Corso Cavour, ViaArduino, Via Siccardi, Via Piave - aree sporche), Via Gozzano e laterali. MODIFICHE ALLA VIABILITA´ Per consentire lo svolgimento della manifestazione. Per tutta la durata dello Storico Carnevale di Ivrea sono previste modifiche alla viabilità, che riguardano sia la circolazione dei veicoli, sia la sosta, anche per i titolari di permessi o autorizzazioni di transito e/o sosta. Per il dettaglio delle vie interessate visita il nostro sito.
PERCORSI ALTERNATIVI Nei giorni di: SABATO 9 FEBBRAIO, (dalle ore 19.30 alle ore 24.00) DOMENICA 10 FEBBRAIO (dalle ore 8,00 alle ore 19.00) LUNEDI´ 11 FEBBRAIO (dalle ore 13.00 alle ore 23.30) MARTEDI´ 12 FEBBRAIO (dalle ore 13.00 alle ore 19.00) SARA´ IMPOSSIBILE ATTRAVERSARE LA CITTA´. Si invitano pertanto gli utenti a servirsi dell´Autostrada Torino/Aosta e della bretella Santhia-Ivrea. Il traffico veicolare proveniente da TORINO, MILANO, VERCELLI e diretto verso la Valle d´Aosta, verrà; dirottato secondo gli itinerari: S.S. N°26/Strade locali costeggianti i laghi Sirio e S.Michele/Via Aosta/MontaltoDora; S.S. N./Stazione FF.SS/Banchette/Salerano/Lessolo/Baio Dora/Borgofranco d´Ivrea/S.S. N. (limitatamente ai veicoli con massa complessiva inferiore a 5 Tonnellate,in considerazione del limite di massa presente nel "Centro abitato" di Baio Dora). Nei giorni di:GIOVEDI´ 7 FEBBRAIO (dalle ore 14,00 alle ore 17,30) LUNEDI´ 11 FEBBRAIO, (dalle ore 09,00 alle ore 13,00) MARTEDI´ 12 FEBBRAIO (dalle ore 20,00 alle ore 24,00), SARA´ DIFFICOLTOSO ATTRAVERSARE LA CITTA´. si invitano pertanto gli utenti a servirsi: dell´Autostrada Torino/Aosta e della bretella Santhia-Ivrea, delle Strade locali costeggianti i laghi Sirio e San Michele, della strada provinciale Ivrea/Lessolo/Baio Dora/Borgofranco d´Ivrea (limitatamente ai veicoli con massa complessiva inferiore a 5 Tonnellate, in considerazione del limite di massa presente nel"Centro abitato" di Baio Dora). ORARI DEGLI UFFICI COMUNALI DURANTE IL CARNEVALE Chiusure straordinarie degli uffici in concomitanza con le manifestazioni di Carnevale Per motivi logistici (impossibilità di accedere agli stabili comunali in concomitanza con le manifestazioni dello Storico Carnevale di Ivrea) gli Uffici Comunali ubicati in Piazza di Città (Palazzo Municipale) e Via Piave saranno chiusi al pubblico nei pomeriggi di lunedì 11 e martedì 12 febbraio. La Biblioteca Civica (Piazza Ottinetti) sarà chiusa lunedì 11 (perchiusura settimanale) e martedì 12 tutto il giorno. Lo sportello della Polizia Municipale sarà chiuso sabato 9 febbraio e nel pomeriggio di martedì 12 febbraio. Lo Sportello Sociale e lo Sportello Stranieri saranno chiusi giovedì 7 al pomeriggio Lo Sportello Anziani, Stranieri e Sociale saranno chiusi martedì 12 (tutto il giorno) Tutti gli uffici e gli sportelli riapriranno regolarmente al pubblico mercoledì 13 febbraio. Per tutte le altre informazioni visita il sito del Comune di Ivrea all´indirizzo http://www.comune.ivrea.to.it/
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





